Fidca

Title
Vai ai contenuti
NEWS: La Federazione Italiana dei Combattenti Alleati compie 50 anni, un solenne ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di tale traguardo.
Adesioni Moneta Commemorativa 50°
Sezioni
Monete
7
26/100
Sabato 20 maggio 2023 - Tetro del Casinò di Sanremo
Convegno dal titolo:
Lineamenti giuridici e psicologici in ambito militare: dalla “sicurezza e manipolazione del dato” al fenomeno dei “suicidi in divisa”

L'Araldica Militare ed il Pregio del Blasone
10 dicembre 2022
Il 10 dicembre 2022, a Roma, la FIDCA è stata ospite del 2° Convegno, dal titolo “L’araldica militare ed il pregio del blasone”, promosso dal Rettore dell’Accademia Dinastica Universitaria ADUOMSSAN e dal Presidente di Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale. Nel corso del convegno il Segretario Nazionale Organizzativo dott. Angelo Tartaglione ed il Vice Segretario Nazionale Organizzativo dott. Dario D’Errico, hanno avuto l’opportunità di presentare la Federazione alla nutrita platea e, soprattutto, di illustrare a tutti i principi che la ispirano.
L’intervento, che ha riscosso un notevole successo e suscitato il vivo interesse degli astanti nei confronti della Federazione, si è inserito in un contesto di altissimo spessore umano e culturale, reso ancor più prezioso non solo dall’elevato profilo dei relatori del convegno, tra cui il Conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla, curatore del  Libro d’oro delle Famiglie Nobili e Notabili, che ha relazionato sulle insegne araldiche ed i blasoni che rappresentano da secoli eserciti, uomini e casati, nonché il Colonnello CRI Gerardo Di Ruocco ed il Maggiore CRI Sorella Ornella Zagami,
Ispettrice Regionale del Corpo delle II.VV. CRI, che hanno illustrato l’ordinamento della Croce Rossa Italiana ed esaltato alcune importanti figure che ne hanno caratterizzato l’evoluzione storica, ma anche dalla presenza di autorità civili, militari e religiose di assoluto rilievo, tra cui il Prefetto della Cupola di San Pietro in Vaticano, Sua Eccellenza Monsignor Jean Marie Gervais della Chiesa Cattolica, il rappresentante ufficiale della Chiesa Ortodossa del Montenegro, Sua Eccellenza Reverendissima il Vescovo Monsignor Boris Bojovic, il Sindaco del Comune di Pescolanciano, militari e rappresentanti di numerose famiglie nobili italiane e straniere.
Al termine della serata la FIDCA ha assegnato due prestigiosi riconoscimenti: al Principe Christian Agricola, Rettore dell’ADUOMSSAN, Ente accademico e libera istituzione, apolitica, apartitica, e un ente riconosciuto che persegue finalità culturali, umanitarie e di solidarietà, favorendo ed incentivando, in ogni modo, il dialogo e lo scambio interculturale ed interreligioso tra i popoli, promuovendo un codice etico di valori fondanti e inalienabili dell’uomo, come l’educazione civica e religiosa tipica dei cavalieri, è stato conferito il Premio Internazionale “Il Combattente”, con la seguente motivazione:
PER L’IMPEGNO PROFUSO NELL’AMBITO DELLE PROPRIE ATTIVITÀ E PER IL CONTRIBUTO OFFERTO NELLA DIFFUSIONE DI PRINCIPI E VALORI COMUNI ALLA FEDERAZIONE. IN PARTICOLARE, OPERANDO NEL SETTORE DELLA CULTURA, ATTRAVERSO L’OPERA DELLA “ACCADEMIA DINASTICA UNIVERSITARIA ORDINE MILITARE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO DELL’ANNUNCIAZIONE DI NAZARETH”, DI CUI È PRESIDENTE, HA PORTATO AVANTI CON ENTUSIASMO IRREFRENABILE UNA PREGEVOLE OPERA DI STUDIO E RICERCA IN CAMPO ARALDICO E NOBILIARE, I CUI LUSINGHIERI RISULTATI, APPREZZABILI DA TUTTI, CONTRIBUISCONO ALL’ELEVAZIONE CULTURALE ED AL MIGLIORAMENTO DELLA SOCIETÀ.
Inoltre, al dott. Cristian Raponi, Presidente della Nobile Accademia Leonina, Organizzazione Internazionale di pace, amicizia e fratellanza che si occupa principalmente della promozione culturale, del dialogo interreligioso di pace e amicizia tra gli Stati, i popoli, le razze, le etnie e le diverse comunità, operando per ridurre le discriminazioni e favorire l’integrazione, è stata conferita la Croce Bianca Alleata, con la seguente motivazione
PER AVER ATTIVAMENTE FATTI PROPRI I PRINCIPI STATUTARI, IL RIPUDIO DELLA VIOLENZA, DELLA DITTATURA, DELLA PRIVAZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE, DELLA GUERRA COME SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI E PER ESSERSI IMPEGNATO NEL DIFFONDERE I PRINCIPI EUROPEISTICI E LA MEMORIA DI TUTTI COLORO CHE SI SONO SACRIFICATI PER LA LIBERTÀ D’EUROPA
Premio Internazionale "Il Combattente"
Prima Edizione 2022
La sera dell’8 ottobre 2022, durante un convegno organizzato dalla Norman Academy in Roma presso la Casa dell’Aviatore, la Federazione Italiana dei Combattenti Alleati ha presentato il Premio Internazionale “Il Combattente”. Nella circostanza il Presidente Nazionale, Dott. Eugenio Ottavio Montalto, dopo i saluti di rito alle autorità civili, militari e religiose presenti, ha voluto ricordare i caduti di tutte le guerre nonché le vittime della pandemia con un minuto di silenzio.
Successivamente, dopo un breve excursus sulla nascita della Federazione Italiana dei Combattenti Alleati; sulla diffusione delle varie sezioni sul territorio nazionale ed estero, nonché sulle attività sociali, svolte nel campo culturale e sociale/umanitario, ha ceduto la parola alla Segreteria Organizzativa Nazionale, Dott. Angelo Tartaglione e Dott. Dario D’Errico, per fornire agli astanti una descrizione del Premio Internazionale FIDCA “Il Combattente”.
Il Premio, infatti, di respiro internazionale, va ad affiancare il già esistente sistema premiale della Federazione, ed è stato istituito per celebrare il cinquantenario della fondazione della Federazione e, soprattutto, per ricompensare specifiche benemerenze conseguite con attività di alto profilo sociale ed affini ai principi fondanti della Federazione, richiamati nel suo Statuto, con particolare riguardo a chi, operando nei diversi settori della società, si sia distinto nella sfera delle proprie occupazioni, coniugando spiccata levatura morale ad instancabile volontà di raggiungere gli obiettivi prefissati, così evidenziando qualità e caratteristiche tipiche del “combattente”,
qualità atte -peraltro- ad essere additate ad esempio per tutti e suscitare spirito di emulazione.
Volendo fornire una descrizione del candidato ideale a ricevere il Premio, rapportandola ai tempi attuali, il Consiglio Nazionale della FIDCA ha ritenuto di definire quale “combattente” non solo “quell’individuo che ha il diritto di impegnarsi in ostilità durante un conflitto armato, secondo la definizione giuridica di "combattente" indicata nell'articolo 43 del Protocollo aggiuntivo I alle Convenzioni di Ginevra del 1949”, ma anche -e soprattutto- “colui il quale, nel portare avanti un progetto, non si arrende dinanzi alle difficoltà, non demorde, evidenziando capacità di adattamento alle circostanze avverse e doti di resilienza tali da essere in grado di fare fronte in maniera positiva a contrarietà ed eventi stressanti o traumatici, superarli e riorganizzare positivamente la propria vita ed il proprio lavoro, capitalizzando le esperienze, valorizzando le proprie risorse e dando nuovo slancio alla propria esistenza, fino a raggiungere la meta, il tutto senza alienare la propria identità”.
In tale definizione, la FIDCA ritiene che si possano rispecchiare moltissime figure della nostra società: dal militare impegnato in operazioni di peacekeeping internazionali, all’appartenente alle FF.OO. impegnato in operazioni di tutela della legalità o dell’ordine pubblico; dal personale sanitario impegnato a combattere contro una pandemia al dirigente d’azienda impegnato a tenere l’azienda sul mercato salvaguardando la dignità ed il lavoro dei propri dipendenti.
Questi sono solo alcuni esempi di “combattente” ma il Premio vuole essere destinato a tutti, ovvero a chiunque con abnegazione, spirito di sacrificio ed incrollabile volontà riesca a raggiungere l’obiettivo prefissato o a lui affidato.
Terminata la presentazione del Premio Internazionale “Il Combattente”, lo stesso è stato conferito ad alcune figure istituzionali di altissimo profilo, in seguito ad alcuni soci particolarmente meritevoli.
Di contro, gli Enti interessati a ricevere la prima edizione del Premio hanno accettato il riconoscimento con indubbio piacere, provenendo esso da una prestigiosa associazione combattentistica e d’arma che rispecchia profondi valori di patriottismo, fedeltà alle istituzioni, lealtà e spirito di sacrificio.
Premio Internazionale Il Combattente conferito all’
 Arma dei Carabinieri
 
“Per l’abnegazione e lo spirito di sacrificio con sui da oltre duecento anni, attraverso l’instancabile opera dei suoi militari, l’Arma dei Carabinieri – operando nel settore della Legalità e della Sicurezza – adempie al proprio dovere, in ossequio al giuramento di difesa della Patria e di salvaguardia delle Istituzioni, contrastando l’illecito, tutelando le libertà e proteggendo i deboli. Nonostante il doloroso tributo, anche di sangue, fin troppo spesso pagati, i Carabinieri – incarnando appieno la figura di “combattente” – hanno portato avanti con fedeltà la loro opera rendendo l’Arma “Benemerita” e facendola assurgere, nell’immaginario collettivo di tutti gli Italiani, a baluardo della Legalità e della Sicurezza”.
Per l’Arma dei Carabinieri ha ritirato il Premio il Tenente colonnello t.ISSMI Luca PALMIERI, Comandante del Gruppo Carabinieri di Roma.
Premio Internazionale Il Combattente conferito al
 Dipartimento di Protezione Civile
 
“Per l’instancabile opera compiuta in occasione dei tanti eventi calamitosi che hanno colpito negli anni numerosi territori italiani, circostanze in cui il Dipartimento della Protezione Civile – operando nel settore Legalità e Sicurezza (soccorso alla popolazione) – ha sempre dimostrato eccezionali doti organizzative, non solo coordinando in maniera esemplare l’intervento di tutti gli enti impiegati nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite, ma anche fornendo –attraverso i propri volontari– un prezioso contributo alle opere di ricostruzione”.
Per il Dipartimento di Protezione Civile ha ritirato il Premio la Dottoressa Manuela MESSINA, Dirigente Ufficio Bilancio
Premio Internazionale Il Combattente conferito alla
 Norman Academy
 
“Per il meritorio impegno con cui – operando nel settore della Cultura – ha portato avanti, negli anni, le proprie finalità istituzionali, favorendo il dialogo, lo scambio interculturale e la solidarietà tra i popoli. In particolare, l’Accademia non ha lesionato i propri sforzi per incoraggiare e sviluppare l’Arte, le Lettere, le Scienze e la Cultura in generale, bandendo concorsi e premiando benemerenze di studiosi ed accademici. Inoltre, coniugando mirabilmente l’ambito sociale con quello culturale, l’Accademia ha promosso il sostegno scolastico in favore di giovano studenti disagiati, conferendo loro borse di studio”.
Per la Norman Academy ha ritirato il Premio il Professor Dottor Giulio TARRO MD PhD
Premio Internazionale Il Combattente conferito al
Dott. COSTA Vincenzo
Premio Internazionale Il Combattente conferito al
Comm. Dott. AVANZO Renzo Carlo
Premio Internazionale Il Combattente conferito al
Cav. CERVIGNI Angelo
Infine sono state conferite, quali distinzioni associative, “La Croce Bianca Alleata” e la "Medaglia al Merito".
Croce Bianca Alleata conferita al
 Ministro Cons. Repubblica del Gambia
 Prof. Francesco Cristina di SANTANNERA
Croce Bianca Alleata conferita al
 Prof. Dott. Giulio TARRO MD PhD
Croce Bianca Alleata conferita al
 M.se Gr. Uff . Prof. Stefano MURACE
Croce Bianca Alleata conferita al
 Cav. Dott. CORTESE Vincenzo
Medaglia al Merito conferita al
Maggiore EI-SMOM (c.do) Riccardo GIORDANI
Medaglia al Merito conferita al
 Brig. Gen. (ris.) Adolfo PASCARELLA


La Presidenza Nazionale della FIDCA il giorno 8 ottobre 2022, nel corso di un evento promosso dalla Norman Academy Inc, che avrà luogo in Roma presso la Casa dell’Aviatore, presenterà un prestigioso riconoscimento, appena istituito, denominato “Premio Internazionale Il Combattente”, destinato a ricompensare coloro i quali, operando nei diversi settori della società, si siano distinti nella sfera delle proprie occupazioni coniugando spiccata levatura morale ad instancabile volontà di raggiungere gli obiettivi prefissati, così evidenziando qualità e caratteristiche tipiche del “combattente”, qualità atte -peraltro- ad essere additate ad esempio per tutti e suscitare spirito di emulazione.
 
Il Premio, che consiste in una doppia pergamena accompagnata da una pregevole opera realizzata a mano da un artista locale -come da immagini che seguono- potrà essere concesso a persone/enti proposti dalle Sezioni sulla scorta di quanto stabilito nelle “Disposizioni di Attuazione al Regolamento” ed utilizzando idonea documentazione.
 
Coloro che vogliono ricevere ulteriori info sul premio contattare la Segreteria Organizzativa Nazionale all’indirizzo mail segreteriaorganizzativa@fidca.eu

 
     


     










La Federazione Italiana dei Combattenti Alleati (F.I.D.C.A.), formalizzata il 3 gennaio 1972, è una associazione combattentistica italiana, fondata per riunire ex Combattenti e i cittadini con sentimenti europeistici che intendano perpetuare la memoria di tutti coloro che si sono immolati per la Libertà in Europa.

Gli Scopi sono riportati nel suo Statuto all'articolo 3:
"La F.I.D.C.A. é apartitica e apolitica ed inquadra i Combattenti con o senza uniforme, che hanno vivo il ricordo delle lotte sostenute per la Libertà e la Democrazia. Non fa discriminazioni di nazionalità, di religione e di razza. Ha carattere eminentemente morale. Suo scopo principale é l’internazionalizzazione dei valori combattentistici, intesi come strumento di Pace e di collaborazione tra i popoli.
La Federazione Italiana dei Combattenti Alleati, vuole cooperare con le analoghe Associazioni dei Paesi Europei, per raggiungere i fini suddetti, in un’Europa Unita. La F.I.D.C.A. ha inoltre lo scopo di tutelare gli interessi morali e materiali degli associati. Per il raggiungimento di tali fini, la Federazione svolgerà ogni attività tendente in particolare a:
  • mantenere vivo il sentimento della Patria, partecipando a tutte le manifestazioni combattentistiche di interesse Nazionale ed Internazionale, e l’elevazione spirituale e culturale;
  • favorire la volontà di produrre lo sviluppo morale e materiale, e ciò con spirito di fratellanza e solidarietà;
  • cementare i vincoli con le altre Nazioni Europee, partecipando a conferenze, convegni, e collaborando per creare nuove strutture e nuove programmazioni;
  • assistere i Soci nelle loro eventuali necessità, indirizzandoli nel modo migliore;
  • attuare legami di solidarietà con le altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma, specie a livello Sezionale."

Vuole creare solidi ponti di fratellanza e di pace per la costruzione di una Europa Unita.

Moltissimi Combattenti si sono iscritti, numerose Sezioni sono sorte e stanno sorgendo in Italia e all’estero, numerose piazze, vie, giardini, monumenti o cippi, sono stati intitolati ed eretti in ricordo dei Combattenti Alleati Caduti per la libertà Europea.

I sani principi, l’ottimo comportamento dei suoi dirigenti, il perenne ricordo di tutti coloro che hanno lottato e sofferto sui campi di battaglia e che ricordano sempre le atrocità, i tormenti e le violenze subite e patite, sono stati premiati dal Governo Italiano, che con Decreto del Presidente della Repubblica n.305 del 9/4/1986, ha riconosciuto la Personalità Giuridica dell’Associazione, trasferendola, con il D.P.R. 27-2-1990, sotto il diretto patrocinio del Ministero della Difesa.

Il 10 ottobre 2008, per i rilevanti servizi prestati all'Esercito brasiliano, il Ministero della Difesa della Repubblica Federale del Brasile, ha insignito la FIDCA dell'alta onorificenza della Medalha do Pacificador , istituita con Decreto Legge n. 345 del 25 agosto 1953 del Governo della Repubblica.

Il 15 dicembre 2015 l'allora Sottosegretario di Stato alla Difesa Domenico Rossi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano, il Presidente della confederazione italiana delle associazioni combattentistiche e Partigiane Claudio Betti, il Ministro Pinotti hanno consegnato la medaglia ai Labari di 12 associazioni, precisamente a:
Associazione italiana ciechi di Guerra (AICG);
Associazione italiani combattenti interalleati (AICI);
Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR);
Associazione nazionale famiglie dei Caduti e dispersi in guerra (ANFCDG);
Associazione nazionale tra le famiglie italiane dei martiri caduti per la libertà della patria (ANFIM);
Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra (ANMIG);
Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini (ANVRG);
Associazione nazionale ex internati (ANEI);
Federazione italiana dei combattenti alleati (FIDCA);
Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA);
Associazione nazionale deportati politici nei campi nazisti (ANED);
Associazione nazionale vittime civili di guerra (ANVCG).


Iscrivendosi alla FIDCA, che é membro della F.I.D.A.C. (Federation Internationale des Ancien Combattants Allieé), con sede a Parigi, si può ottenere la distinzione Associativa con Diploma e Croce di Combattente Europeo.

Saranno ben accolti nella nostra grande Famiglia, e potranno ottenere la Distinzione Associativa e l’Attestato con la Croce Bianca Alleata, anche i non combattenti, uomini e donne, che abbiano sentimenti europeistici che intendano perpetuare la memoria di tutti coloro che si sono immolati per la Libertà Europea.

Per iscrizioni o informazioni basta rivolgersi alla Sede più vicina o, si può, compilare la domanda di amissione on line.



La Federazione Italiana dei Combattenti Alleati Vi augura buona navigazione
visitatore sito:
dal 10.06.2023
Torna ai contenuti